La pentola a pressione è uno strumento prezioso ed utile per poter cuocere velocemente una grande quantità di alimenti che altrimenti non sarebbero consumati nella nostra dieta, o sostituiti con prodotti industrialmente molto lavorati, a causa della mancanza del tempo necessario per la preparazione. Una pentola a pressione di tipo tradizionale, però, richiede una, seppur non continua, attenta sorveglianza durante l’utilizzo: è importante infatti sempre controllare che il vapore stia fuoriuscendo dall’apposita valvola, e che, se questa dovesse per qualunque motivo ostruirsi e non funzionare più correttamente, che intervenga la valvola di sicurezza ausiliaria. Inoltre, va mantenuta una fiamma media o bassa in modo che il cibo all’interno abbia il tempo di cuocere senza bruciarsi; infine, bisogna tenere attentamente conto del tempo necessario per la cottura, perché anche solo un minuto in più potrebbe rovinare e rendere impossibili da utilizzare e consumare l’intera preparazione, e quindi spegnere la fiamma e lasciare a riposo la pentola a pressione in modo che tutto il vapore possa essere eliminato prima che la pentola venga aperta, per eliminare ogni pericolo di ustione dovuto alla temperatura elevata del vapore.
Per conoscere tutti i vantaggi e gli svantaggi delle varie tipologie di pentole a pressione tra cui quelle elettriche, e a quali esigenze risulta più adatto ogni modello è possibile consultare il sito internet www.pentola-pressione.it.
Una pentola a pressione di tipo elettrico può ovviare a molte di queste operazioni, ed è in grado di rendere più semplice l’utilizzo di questo tipo di cottura, e soprattutto di diminuire l’attenzione e la precisione necessaria con una pentola a pressione che deve invece essere posta su un piano di cottura. Questo particolare tipo di pentola a pressione, invece, viene messa in funzione tramite un cavo di alimentazione che viene collegato ad una presa di corrente elettrica. Un sistema integrato alla pentola a pressione si occupa di scaldare la pentola stessa fino a quando non viene raggiunta la temperatura necessaria per la cottura, ed il sistema è dotato di un timer che può essere manualmente impostato (e che talvolta dispone anche di alcuni programmi preimpostati per effettuare cotture semplici e specifiche), di modo che la pentola a pressione si spenga automaticamente una volta scaduto il tempo, consentendo di non dover controllare precisamente il tempo necessario alla cottura.