Cosa c’è di meglio di un bel caffè freddo quando fuori le temperatura sono davvero altissime?
Conosciuto anche come Iced Coffee, la bevanda ha conquistato le persone di tutto il mondo ed oggi è indispensabile per l’estate. Ed a dire il vero, ormai, viene consumato anche fuori stagione grazie alla sua bontà.
Con questo articolo ti parleremo un po’ di questa bevanda fredda e ti insegneremo anche alcune ricette per rinfrescarti con questa deliziosa dose di energia liquida.
Prendi carta e penna, riscalda e prepara la tua macchina per caffè espresso casalinga e segui i nostri consigli.
Cos’è il caffè freddo?
Il caffè freddo è caratterizzato principalmente dal raffreddamento della bevanda calda. Niente di più e niente di meno.
Ovviamente, però, questo raffreddamento può avvenire in modi diversi ed ognuno di questi conferisce sapori e sensazioni differenti al caffè.
Alcuni esempi di raffreddamento sono i seguenti:
- naturale (quando il caffè viene preparato e consumato solo quando raggiunge la temperatura ambiente)
- a bagnomaria con acqua ghiacciata
- nel frigo
- con l’aggiunta di ingredienti freddi come il gelato
Così come ci sono molti modi per raffreddare, ci sono anche innumerevoli ricette per fare il caffè freddo.
Uno dei più semplici è costituito dall’aggiunta di ghiaccio al caffè, ovvero caffè congelato a cubetti, in una bella tazza di caffè già a temperatura ambiente.
Altre forme di preparazione suggeriscono l’utilizzo di ghiaccio normale.
L’uso di gelato, agrumi e sciroppi dolci come il caramello, anche il miele e il cioccolato sono altre sì molto comuni.
L’essenza di vaniglia e il cioccolato in polvere, insieme ad altri ingredienti come panna montata, latte, cannella e menta, possono essere aggiunti per rendere la degustazione ancora più interessante e golosa.
Qual è l’origine del caffè freddo?
Si ritiene che il consumo di caffè freddo sia piuttosto antico.
In passato, infatti, i soldati europei portavano e consumavano una preparazione concentrata di caffè per le battaglie, la quale però non potevano riscaldare.
Finirono, quindi, per abituarsi al consumo di bibite fresche portandosi l’abitudine acquisita dopo le guerre.
Con ciò, bere caffè freddo è diventato popolare in tutta Europa.
Al giorno d’oggi la bevanda viene consumata in tutto il mondo riscuotendo successo soprattutto negli Stati Uniti ed in Giappone dove il mercato del caffè freddo supera quello delle altre bibite.
Caffè freddo vs. Cold Brew
A differenza di caffè freddo, il Cold Brew subisce un lungo processo di infusione (tra le 12h e le 24h) e viene estratto a freddo.
Il processo di fermentazione causato dal tempo di contatto con l’acqua provoca la dissoluzione di alcuni composti del caffè, ottenendo una bevanda più liscia, meno acida e molto, molto rinfrescante.
Insomma, il Cold Brew è una variante del classico caffè freddo davvero molto interessante.
Come preparare un caffè freddo speciale a casa: ricette veloci
Ora che sai qualcosa in più sul caffè freddo, cosa ne dici di imparare la ricetta base?
Ecco come preparare il caffè freddo classico.
Ingredienti:
- 1 tazza di caffè filtrato
- cubetti di ghiaccio (normale od al caffè)
- zucchero a piacere
Per preparare un caffè freddo base, il processo è abbastanza semplice.
Prendi una tazza di caffè normale e, una volta raggiunta la temperatura ambiente, aggiungi il ghiaccio.
Se preferisci, puoi raffreddare il caffè con un bagno maria di acqua ghiacciata.
Ma scopriamo ora qualche ricetta in più.
Caffè ghiacciato con cioccolato
Partendo dalla base puoi, poi, arricchire la ricetta facendo piccole varianti ma che daranno quel tocco in più. Ad esempio puoi optare per il caffè ghiacciato al cioccolato.
Ingredienti:
- ½ tazza di caffè filtrato
- ½ tazza di latte freddo
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di cioccolato in polvere
- 2 cucchiai di cioccolato fuso (al latte o semi-amaro)
- Panna montata per decorare
In stampi per il ghiaccio congela il caffè mettendolo in freezer per circa 4 ore.
Quando saranno ben congelati sbatti i cubetti di ghiaccio con il latte, lo zucchero, il cioccolato in polvere e, con molta attenzione, il cioccolato fuso.
Sbatti fino ad ottenere una bevanda molto cremosa e servire in una ciotola.
Decora con panna montata.
Caffè freddo con succo d’arancia
Ecco ora una variante con l’arancia.
Ingredienti:
- ½ tazza di succo d’arancia appena preparato
- cubetti di ghiaccio al caffè senza zucchero
- zucchero a piacere
Sbatti una parte dei cubetti di ghiaccio in un frullatore e poi aggiungi il succo d’arancia e lo zucchero, se necessario.
Sbatti ancora e, in un bicchiere con il ghiaccio rimasto, versa la bevanda.
Questa preparazione è da bere subito.
Milk shake al caffè freddo
Infine ecco un ottimo milk shake che metterà d’accordo tutti gli amanti del caffè.
Ingredienti:
- 1 tazza di latte
- 1 tazza di caffè espresso o filtrato
- 3 o 4 palline di gelato alla crema
- Salsa al cioccolato o al caramello a piacere
- Panna montata qb
In un frullatore aggiungi il caffè, il latte, il gelato e un po ‘di sciroppo.
Successivamente, in una ciotola o in un bicchiere alto, posiziona lo sciroppo sui lati e sul fondo e versa la bevanda.
Se vuoi aggiungi la panna montata sopra per il tocco in più.